Photoscape è un editor fotografico di ottimo livello, ma alla portata dell'utente non esperto di grafica.
Un vero, piccolo gioiello, che copre la maggior parte delle necessità degli utenti di fotoritocco non professionale sostituendo
Funzioni
Gli strumenti che offre sono tanti e ben fatti. Alcune delle cose che Photoscape ti permette di fare sono:
- eliminare le imperfezioni dai soggetti che fotografi (rughe, cicatrici o macchie della pelle, per esempio)
- eliminare gli occhi rossi
- creare fotomontaggi e collage
- rinominare centinaia di foto in pochi secondi
- applicare effetti artistici alle tue fotografie
Come si usa il White Balance
Uno dei tanti esempi di tool professionale che Photoscape offre è il White Balance, che ti permette, in post produzione, di correggere i colori non fedeli alla realtà, causati da un'impostazione sbagliata del bilanciamento del bianco.
Basta visualizzare la foto che vuoi correggere, selezionare White Balance dal menu a tendina Bright, Color e puntare il cursore dove il bianco ti sembra correttamente visualizzato. Tutti gli altri colori della foto si adatteranno di conseguenza e Photoscape ti mostrerà l'anteprima del risultato. Se i colori sono corretti, clicca su Apply e il gioco è fatto. Mai più foto azzurrine o gialle!
Togliere le imperfezioni con Clone stamp
Come Photoshop, Photoscape offre il prezioso tool Clone Stamp, che ti permette di clonare parti di una foto in un altro punto di essa. Uno degli usi classici di questo strumento (che in Photoscape si trova nel tab Tools dell'Editor) è la correzione di piccole imperfezioni. In questo esempio abbiamo eliminato i nei da un viso.
Usare Clone Stamp è facilissimo. Con un click stabilisci la zona da cui iniziare a clonare, e con un altro il punto di partenza della "duplicazione". Con la rotella centrale del mouse stabilisci la dimensione del pennello. Dopodiché procedi come con qualunque altro pennello.
Per un buon risultato è bene, quando scegli la zona da cui clonare, che questa sia più vicina possibile a quella da correggere. In tal modo non si noterà per niente l'intervento.
Usabilità
Photoscape è un programma ricco, ma comunque alla portata della maggior parte degli utenti.
Gli strumenti che offre, infatti, sono centinaia, moltissimi dei quali mutuati da Adobe Photoshop. Rispetto a quest'ultimo, però, Photoscape può contare su una maggiore semplicità, che lo rende adatto anche agli utenti non ancora esperti.
Qualità
Gli strumenti, i filtri, gli effetti di Photoscape sono tutti di livello molto buono.
L'interfaccia è l'unico appunto che si può ragionevolmente fare a questo incredibile programma. Appare infatti abbastanza ruvida e poco curata. Ma è davvero poca cosa considerata la quantità e la qualità dei tool che offre.
Conclusioni
Se non sei un professionista del fotoritocco, Photoscape è senza dubbio l'applicazione ideale per l'editing di immagini.
Se però vuoi provare delle alternative, ti consigliamo
Download Photoscape 3.7 in